Posizione di dottorato (100%) in archeologia classica per 4 anni
Il progetto FNS "Rethinking Collapse: the Fall of Sybaris (ca. 510 BC) and the Transformation of Greek Colonial Space" ha un posto di dottorato (4 anni) da coprire a partire dal 1 giugno.
Termine di candidatura: 15 aprile 2022.
Data di inizio: 1 giugno 2022 (idealmente).
Le interviste sono previste per giovedì 21 aprile 2022, online via Zoom.
Pubblicazione: Macchiabate I
Martin A. Guggisberg – Camilla Colombi (ed.)
Macchiabate I. Ausgrabungen in der Nekropole von Francavilla Marittima, Kalabrien, 2009-2016. Die Areale Strada und De Leo
Fin dalla sua scoperta negli anni '60, la necropoli di Macchiabate a Francavilla Marittima, nel nord della Calabria, è uno dei siti chiave quando si tratta di valutare l'incontro tra i greci e le culture indigene dell'età del ferro nell'Italia meridionale nell'VIII secolo a.C. Quarant'anni dopo il completamento del primo scavo da parte dell'archeologa italiana Paola Zancani Montuoro, l'Università di Basilea ha ripreso le ricerche sulla necropoli con l'obiettivo di mettere i vecchi scavi su una nuova base e gettare nuova luce sull'inizio dello scambio culturale tra gli indigeni e gli attori greci nel processo di migrazione. Il volume presenta i risultati degli scavi dal 2009 al 2016 e li colloca in termini di storia culturale.
Il volume Macchiabate I è stato appena pubblicato da Reichert Verlag, Wiesbaden e può essere letto o scaricato qui come Open Access.