Dal 2009 l’Istituto di Archeologia Classica del Dipartimento di scienze dell’antichità dell’Università di Basilea conduce indagini archeologiche nella necropoli dell’età del ferro di Macchiabate di Francavilla Marittima (CS), dirette dal Prof. Dr. M. A. Guggisberg.
Si è conclusa il 6 luglio, dopo cinque settimane, la diciassettesima campagna di scavo nella necropoli di Macchiabate. Le ricerche archeologiche si sono concentrate sulle aree Collina e Rialzo, oggetto di studio del progetto rispettivamente dal 2018 e dal 2022. In parallelo, due restauratrici, insieme ad una disegnatrice scientifica, hanno proseguito il lavoro di conservazione e documentazione dei reperti nei locali del Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide.
Per saperne di più clicca qui.
Solo due mesi dopo la scomparsa di sua madre Anna, mercoledì 20 agosto 2025 è venuto a mancare Saverio De Leo.
Potevamo sempre contare sul suo aiuto – che si trattasse di sorreggere le torce durante le ultime ore di scavo all'imbrunire o della sua incredibile forza fisica nel caricare il nostro materiale. Anche quando le nostre aree di scavo si allontanavano sempre più dalla casa della famiglia De Leo, Saverio continuava a portarci il caffè del pomeriggio in un thermos olandese che un tempo era appartenuto alla signora Kleibrink.
Aveva partecipato agli scavi degli anni '90 sul Timpone, e conosceva molto bene anche la necropoli di Macchiabate. Aveva un forte interesse per la geografia e ci colpiva sempre con la sua conoscenza della Svizzera.
Ci mancheranno il suo animo gentile, il suo saluto accogliente e la sua presenza silenziosa ma affidabile.
Domenica 8 giugno 2025 Anna Francomano in De Leo ci ha lasciati, a pochi mesi dal suo novantesimo compleanno. “Zia” Anna è sempre stata presente per noi, fin dal nostro primo giorno a Macchiabate. Per molti anni abbiamo potuto contare sul suo caffè, forte e dolce, che ci ha permesso di continuare a scavare anche nel caldo pomeriggio calabrese. Durante le pause trovavamo ombra sotto i suoi alberi di gelso e spesso ci viziava con ogni tipo di prelibatezza.
Da anni ha smesso di accendere il forno per le pizze, ma abbiamo potuto a lungo usufruire del servizio di consegna del fornaio, che portava a lei - e quindi a noi - la pizza. In seguito, abbiamo potuto ricambiare questo favore portando a lei a suo figlio Saverio la pizza ogni venerdì, accompagnata dal suo vino. Per la nascita del suo primo pronipote ci ha regalato i dolci tradizionali; spesso ricevevamo anche pomodori, pere, gelsi, olive e prugne appena raccolte.
Già negli anni Sessanta, durante gli scavi di Paola Zancani Montuoro, la signora Anna era sempre presente e aveva imparato a conoscere i metodi di scavo di allora: per questo, secondo lei il nostro scavo era davvero troppo lento. Ancora in uso è il grande telo ombreggiante che la signora Anna ha cucito per noi all’inizio della prima campagna, dopo aver visto che non eravamo molto portati per il cucito.
La signora Anna sarà sempre una parte importante delle nostre campagne a Francavilla Marittima. Ci manca molto e la ricordiamo con tanto affetto.
Professor
Petersgraben 51
4051 Basel
Schweiz
Research associate
Petersgraben 51
4051 Basel
Schweiz
Research associate
Departement Altertumswissenschaften
Petersgraben 51
4051 Basel
Schweiz